COME RAGGIUNGERCI A VINCI

In questa campagna incontaminata, probabilmente la stessa che ammirava Leonardo e che ispirava la sua creatività e il suo ingegno, non mancano strade per raggiungere il nostro casale, situato a soli 35 chilometri da Firenze.
Grazie ad una sviluppata rete stradale, è veramente un piacere raggiungere Vinci in auto, in quanto oltre al vantaggio di potersi spostare liberamente nel territorio e visitare le più importanti città d’arte della Toscana che da qui si possono raggiungere in meno di un’ora di viaggio, è possibile ammirare un paesaggio coltivato a vigneti ed uliveti e solcato da filari di cipressi che è rimasto ancora come lo vedeva Leonardo.
Un paesaggio unico con filari di vigne, ulivete e prati verdi che incanta quanti viaggiano attraverso la Toscana.
In treno
Per chi desidera viaggiare in treno, la Stazione ferroviaria più vicina è quella di Empoli che, oltre ad avere un buon numero di treni giornalieri da e per Firenze, Siena e Pisa, offre collegamenti con autobus o taxi per Vinci.
Anche utilizzando il treno, si possono ammirare paesaggi suggestivi della campagna della Toscana.
In auto
Per chi proviene da Milano o da Roma è necessario percorrere l’autostrada del Sole A1 fino all’uscita di Firenze Scandicci. Da qui, immettersi sulla superstrada Firenze-Pisa-Livorno fino all’uscita di Empoli In alternativa è anche possibile uscire a Empoli Est, attraversando il ponte sul fiume Arno che collega Empoli a Sovigliana proseguire per Vitolini
Anche per chi proviene da Pisa o da La Spezia è necessario percorrere la superstrada Firenze-Pisa-Livorno fino a Empoli . Uscendo ad Empoli seguendo le indicazioni per Vinci, alla terza rotonda svoltare a destra ed a breve distanza, alla rotonda successiva, svoltare a sinistra per Vitolini. Prima del paese di Vitolini all’incrocio che indica Vinci, sulla sinistra, inizia via di Faltognano e dopo circa 1 chilometro si trova l’agriturismo.
In autobus
Per arrivare a Vitolini – Vinci, in autobus, si consiglia di contattare l’azienda di trasporti Copit, che offre collegamenti da e per Vitolini e Vinci con le principali città della Toscana.
– TENUTA DI CAPEZZANA –

A Carmignano, vicino Vinci, la vite si coltivava già nell’epoca preromana, circa 3000 anni fa, come dimostrano i vasi da vino e le coppe da degustazione trovati nelle tombe etrusche. Nell’Archivio di Stato di Firenze è stata ritrovata una pergamena datata 804: si tratta di un contratto di affitto che documenta come già 1200 anni fa a Capezzana venissero coltivati olivi e viti per la produzione dell’olio e del vino.
Per visitare l’antica cantina del TENUTA di CAPEZZANA che dall’anno 804 produce vino, Via Capezzana, 100 Carmignano, Tel: +39 055 87060054, potrete consultare il sito www.capezzana.it.
Giorni e orari visita in cantina: su prenotazione da lunedi a sabato
Degustazione di vino – Acquisto prodotti in azienda
RIVOLGETEVI A NOI PER TANTE ALTRE INFORMAZIONI E INDICAZIONI
CANTINE DA VISITARE – LA CANTINA ANTINORI A BARGINO-

In Toscana e nelle vicinanze del nostro agriturismo si trovano prestigiose Cantine da poter visitare ed anche degustare i migliori Vini del Chianti con DOCG.
A Vinci troverete l’agenzia Da VI travels che organizza visite ed escursioni guidate, o potrete utilizzare gli indirizzi segnati a margine per contatti diretti ( www.davitravels.it).
Una straordinaria opera recente è la CANTINA ANTINORI, non invasiva ed armonia con l’ambiente, vale tanto per il contesto naturale che per quello antropologico. (www.antinorichianticlassico.it)
UN PO’ DI STORIA

Vinci è situato nella zona più settentrionale della Valdelsa, alle pendici del Montalbano ed immerso in uno splendido paesaggio coltivato a vigneti ed uliveti nel cuore della Toscana.
Nel borgo di Vinci, di origini medievali, spicca il Castello dei Conti Guidi che edificato intorno all’anno 1000 è circondato da alte e robuste mura che, seguendo l’andamento del terreno, ne delimitano la forma ovale, ancora oggi ben evidente.
Tra il 1254 e il 1273 il castello passò sotto il dominio di Firenze, e nel 1372 divenne comune con la sede del podestà inviato da Firenze.
Vinci è universalmente nota come lla città del Genio Leonardo, inventore, ingegnere, tecnologo, un personaggio che ha contribuito a rendere famosa la Toscana in tutto il mondo, grazie alle sue intuizioni e invenzioni che sono state tramandate fino ad oggi.
Altri personaggi illustri della Toscana, hanno reso famosa Vinci nel mondo. Fu infatti la dimora come Pierfrancesco da Vinci nipote di Leonardo e famoso scultore e del poeta Renato Fucini la cui tomba si trova in località Dianella.
La bellezza di Vinci e del suo territorio nel cuore della Toscana fu apprezzata anche da Giuseppe Garibaldi, che ha dimorato nelle Ville del Ferrale e dei Martelli.
Leonardo da Vinci nacque nella vicina località Anchiano il 15 aprile 1452, dove ancora oggi è possibile visitare la sua casa natale. Al Genio e alle sue opere è dedicata la Biblioteca, il Museo Ideale e il Museo Leonardiano che mostrano gli oggetti da lui studiati e realizzati.
Anche gli eventi che si tengono a Vinci durante tutto l’anno sono dedicati a Leonardo e alla sua inventiva.
Nei dintorni di Vinci non mancano pievi, chiese e ville incastonate in una campagna incontaminata, tipica del paesaggio della Toscana, coltivata a vigneti ed oliveti da cui si produce un eccellente vino Chianti D.O.G.C ed un ottimo olio extra vergine d’oliva si possono acquistare nelle aziende agricole del territorio, ancora oggi gestite secondo l’antica tradizione agricola che è stata tramandata da secoli abbinata a moderne tecniche che garantiscono la genuinità e la qualità dei prodotti.
Avvantaggiata dal grande patrimonio naturalistico e culturale del territorio che attrae ogni anno migliaia di visitatori e turisti, Vinci ha sviluppato il settore del turismo rurale, grazie alla vasta offerta di strutture ricettive con camere e appartamenti dotati dei confort moderni.
Nei luoghi che hanno saputo trasformare il proprio territorio in un’opera d’arte, dai cui vigneti si produce un vino Chianti e un olio extra vergine di oliva tra i migliori della Toscana, non poteva mancare una vasta scelta di ristoranti, trattorie, enoteche e osterie dove poter trascorrere una cena romantica a lume di candela tra i vicoli del Castello dei Conti Guidi, oppure dove riposarsi dopo una lunga passeggiata in uno dei ristoranti del territorio.